01
Cosa sono?

Benefici Ambientali, Sociali ed Economici

Le Comunità Energetiche nascono con l'obbiettivo di fornire benefici ambientali, sociali ed economici ai suoi membri grazie alle fonti energetiche rinnovabili come impianti fotovoltaici, idroelettrici ed eolici.

02
Chi può farne parte?

Enti territoriali e Comuni, Persone Fisiche, Piccole e Medie Imprese, Commerciani e Artigiani

Alla Comunità Energetica possono partecipare:

Enti territoriali e amministrazioni comunali, persone fisiche, piccole e medie imprese, commercianti e artigiani.

A condizione che siano intestatari di una forniture elettriche e che siano collegati alla stessa cabina di trasformazione.

Sono attualmente escluse le grandi aziende con un fatturato annuale oltre i  50.000.000€  o con più di 250 dipendenti che potranno, invece, configurarsi come produttori terzi.

La dimensione minima è di 2 membri di cui almeno uno deve essere in possesso di un'impianto di produzione da fonti  rinnovabili.

03
I Membri

Consumer e Prosumer

I Membri si dividono in Consumer e Prosumer.

I primi sono soggetti che non mettono a disposizione impianti di produzione e qui consumano solamente invece i Prosumer sono coloro che producono e consumano.

04
La Normativa Italiana 2022

Normativa e Incentivi

Lo Stato premia le comunità che immettono in rete l'energia non consumata per un totale di 160€/Mwh.

Sono previste tre tipologie di incentivi:

1. Bonus Fiscale che si applica sul costo dell'impianto fino alla potenza di 20 kw mentre per quote maggiori spetta la detrazione pari al  50% delle spese fino a 96.000€ riferito all'intero impianto.

2. Batterie sono viste come strumento di stoccaggio, aumentano il rendimento della comunità immagazzinando energia che sarà resa disponibile nei momenti di massima richiesta o durante gli orari di scarsa produzione.

3. Colonnine di ricarica possono essere inserite nel progetto della comunità energetica per l'autoconsumo, inoltre sarà possibile metterli a disposizione dei soggetti esterni alla comunità con la possibilità di ottenere una retrocessione economica dal gestore delle colonnine.

05
Di cosa ci occupiamo noi?

ST Servizi - affiancamento ed inserimento

La ST Servizi si occupa di affiancare e supportare i suoi clienti in tutte le fasi.

-Studio della fattibilità

-Creazione della comunità

-Progettazione

-Richiesta dei permessi

-Gestione Amministrativa

 

 

Compila il form per richiedere una consulenza GRATUITA

Consulenza